Aggiungi ai preferiti

Ricerca avanzata

Sito web regionale SLP CISL MARCHE, ti trovi nel settore documenti.

..::: MENU' :::..

Home page
Chi siamo
Dove siamo
Documenti
Contattaci
Links
Download
Intrattenimento

..::: TERRITORI :::..

Ancona
Pesaro
Macerata
Ascoli - Fermo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DOCUMENTI - Giugno 2004

07 giugno 2004
POSTE ITALIANE
: PART-TIME IN AZIENDA, QUANDO E COME RICHIEDERLO
Questo tipo di rapporto può essere costituito sin dal momento dell'assunzione oppure in un momento successivo su richiesta del lavoratore. Così, chi assunto a tempo pieno vuole successivamente richiedere il part-time, può farne richiesta al proprio responsabile. L'azienda valuterà poi l'opportunità di convertire il rapporto di lavoro in base alle motivazioni del lavoratore e alle necessità organizzative e di servizio della struttura di appartenenza. Il dipendente che sceglie il part-time può concordare con il datore di lavoro, compatibilmente con il ruolo e le attività svolte, la prestazione lavorativa di durata inferiore alle 36 ore settimanali. Ma vediamo in concreto che possibilità vengono offerte da Poste Italiane a chi sceglie questo tipo di rapporto di lavoro. Anzitutto la riduzione dell'orario lavorativo può prevedere da un minimo di 18 ore settimanali  (50 per cento della prestazione a tempo pieno) ad un massimo di 25 ore (pari al 69,4 per cento), passando anche per richieste di 20 ore settimanali (55,5 per cento) o di 24 ore (66,6 per cento). A queste quattro possibilità di riduzione dell'orario vanno aggiunte tre tipologie di contratto part-time che il lavoratore può scegliere in base alle proprie necessità. I tipi di part-time vanno da quello orizzontale, che consiste in una riduzione giornaliera dell'orario lavorativo, a quello verticale che si realizza quando l'attività lavorativa è svolta a tempo pieno (quindi senza variazioni di orario rispetto ad esso) ma limitatamente a periodi predeterminati nel corso della settimana, del mese o dell'anno. In ultimo tra le tre tipologie previste c'è il part-time misto che si realizza quando l'attività lavorativa si svolge secondo una combinazione delle due tipologie, quindi si articola tra riduzione di orario e periodi limitati nel tempo (settimana, mese, anno). In tutti i casi il lavoratore può anche scegliere in partenza se passare al part-time per un tempo indeterminato o per un periodo circoscritto, che comunque non può essere inferiore ad un anno. Trascorso tale periodo se si è scelto il part-time a tempo determinato il dipendente ha comunque facoltà di recedere dall'accordo e di tornare alla prestazione a tempo pieno. Al lavoratore a tempo parziale sono riconosciute le stesse tutele previste per il lavoratore a tempo pieno. Ciò in piena coerenza con una consolidata cultura aziendale che vede nelle pari opportunità di trattamento e di lavoro un principio fondamentale che da sempre ha connotato l'agire di Poste Italiane. Con il part-time non cambia neppure il trattamento normativo ed economico, salvo i necessari riproporzionamenti retributivi dovuti alla ridotta durata della prestazione lavorativa.

MARCHE

Iscriviti alla Slp-Cisl
Vai al nostro modulo

 

 

  Credits