Aggiungi ai preferiti

Ricerca avanzata

Sito web regionale SLP CISL MARCHE, ti trovi nell'area della segreteria provinciale di Ancona.

..::: MENU' :::..

Home page
Chi siamo
Dove siamo
Documenti
Contattaci
Links
Download
Intrattenimento

..::: TERRITORI :::..

Ancona
Pesaro
Macerata
Ascoli - Fermo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Elenco candidati CRAL di Ancona

Vi indichiamo qui di seguito i candidati da votare il 22/23 giugno 2004, e il programma del Cral 
MANIERO ROMANO, pensionato, Ispettore dei Servizi Finanziari, Sindaco Revisore del Dopolavoro Postelegrafonico.

PARADISI RAIMONDO, pensionato, direttore dell’Ufficio Postale di Ostra, Segretario Regionale Slp-Cisl.

CARGINI GUERINO, collega dell’Ufficio Lavori presso Amministrazione e Acquisti di Filiale, Presidente uscente del Cral di Ancona.
FALLERONI MARIO, collega del CRA di Passo Varano, componente del Direttivo Provinciale del Slp-Cisl
LALLI GABRIELE, collega del CPO di Ancona, RSU ed RLS del CPO di Ancona.
GIULIANO SALVATORE, collega del Cuas Marche, membro della Segreteria Provinciale Slp-Cisl
MARCELLONI GREGORI MARCO, collega del CPO di Ancona, RAB Slp-Cisl
ROCCHEGGIANI SIMONETTA, collega dell’Ufficio Postale di Palombina, RAB Slp-Cisl
SANTELLI DANIELA, Direttrice dell’Ufficio Postale di Fabriano centro.
SANTINI PAOLO, Segretario Regionale Slp-Cisl

Ora il CRAL appartiene a tutti noi Postali

Noi che abbiamo creduto nel cambiamento, con le elezioni del 22 e 23 giugno facciamo un altro passo convinto verso il CRAL di tutti, perché lo vogliamo più forte e più vicino ai nostri bisogni.

Ogni giorno, sul posto di lavoro, affrontiamo momenti difficili.

Per questo è sempre più importante proteggere la qualità della nostra vita.

Con il nostro impegno costante e quotidiano abbiamo ottenuto tre risultati importanti:

-         i nostri colleghi pensionati sono rientrati a pieno diritto tra i Soci del CRAL, sanando un’ingiustizia che non aveva alcuna ragione d’essere;

-         i familiari conviventi sono stati inclusi tra i destinatari delle attività sociali, garantendo un risparmio consistente a tutta la famiglia;

-         tutti i colleghi che lavorano nelle Aziende del Gruppo Poste che applicano il nostro contratto, hanno ottenuto l’appartenenza al CRAL.

Ci siamo impegnati concretamente perché il nuovo statuto delineasse “il CRAL di tutti noi postali”. Abbiamo combattuto perché venisse riconosciuto un principio importante: quello della nostra identità sociale e produttiva, così particolare e importante per il Paese.

Con il nuovo Statuto abbiamo ottenuto che chi ha lavorato in Poste e chi ci lavora oggi siano a pieno titolo Soci del CRAL e che i loro familiari possano beneficiare di questa posizione.

Adesso diamo peso e forza alla gestione del nuovo CRAL

Con il nuovo Statuto, con il rientro dei colleghi pensionati e con l’allargamento della base sociale, aumentano le opportunità di partecipazione e le occasioni di confronto democratico di idee e progetti.

Questo significa che:

1.      il CRAL è più autorevole. L’Azienda, grazie alle pressioni del sindacato, non si limiterà a finanziare le attività sociali del CRAL, ma si impegna nella loro programmazione e nella realizzazione;

2.      il CRAL diventa più forte. L’aggregazione della rappresentanza politica tra Soci di province diverse rappresenta il motore di nuovi servizi, di nuove opportunità, di maggiori risparmi e benefici per tutti i soci;

3.      il CRAL diventa più efficiente. E’ stato costituito il Centro Multiservizi, il braccio operativo del CRAL Nazionale, che potrà svolgere una importante funzione di razionalizzazione gestionale, organizzativa, finanziaria lungo tutta la filiera dei CRAL, dal grande centro urbano alla più piccola realtà territoriale. Il Centro Multiservizi realizzerà le attività gestionali di più ampia portata e le supporterà, con competenza e professionalità adeguate, liberando risorse preziose per le attività e dando maggiori garanzie ai gruppi dirigenti locali.

Da oggi il CRAL è più vicino ai bisogni dei Soci. In ogni Provincia rimane attivo il presidio dei circoli, con la presenza costante e qualificata dei consiglieri eletti nella provincia stessa, che curano le attività locali. L’accorpamento in 43 Consigli interprovinciali o metropolitani consente di migliorare la gestione, per destinare più risorse alle attività e dare più servizi.

Da oggi il CRAL è più moderno. Il nuovo Statuto recepisce i contenuti delle leggi più recenti in tema di associazioni di volontariato e organismi non profit, risolvendo il problema della potenziale ambiguità fra iniziative sociali ed iniziative commerciali. Attraverso il meccanismo delle convenzioni, potremo ridisegnare i nostri rapporti con i territori e la società locale, risolvendo diverse situazioni fino ad oggi confuse e rendendo omogeneo il sistema di gestione degli ospiti esterni.

Quanto vale il voto alle liste SLP-Cisl?

Nelle precedenti elezioni, le liste SLP hanno raccolto il 45% dei consensi. Circa 90 Presidenti dei CRAL provinciali su 103 sono stati eletti nelle liste Cisl. Nel CRAL nazionale uscente il Presidente e metà dei Consiglieri sono di provenienza Cisl. Hanno fatto buon uso del consenso ricevuto dalle lavoratrici e dai lavoratori, sono riusciti a mantenere gli impegni che avevano preso nelle precedenti elezioni ed hanno guidato il CRAL con competenza e serietà anche nei momenti più difficili.

Le liste SLP-Cisl sono presenti in tutti i territori. Sono formate da persone che credono nelle politiche sociali e si ispirano a valori di partecipazione, autonomia, solidarietà.

Vota e invita i tuoi colleghi a votare per le liste SLP-Cisl.

Non perdiamo questa occasione, non lasciamo vincere l’indifferenza e la superficialità di chi ancora pensa che il CRAL sia una cosa marginale.

Il benessere tuo e della tua famiglia é una cosa seria

e il CRAL è una cosa seria, perché si occupa del benessere di tutti.

MARCHE

Iscriviti alla Slp-Cisl
Vai al nostro modulo

La tela del ragno
In Azienda, dall’aria che si respira alla tela del Ragno (quesitionario)