Tutti i canali
📍👉 Regolamentazione dell’istituto della CESSIONE delle FERIE SOLIDALI (All. 2 al CCNL di Poste Italiane).
10 FEBBRAIO 2025
👉 La cessione delle ferie solidali potrà avvenire tra colleghi appartenenti alla medesima Azienda a titolo volontario, gratuito e anonimo, e potrà essere effettuata ricorrendo a una duplice modalità:
• CESSIONE NOMINATIVA, che consente di donare a una/o specifica/o collega che abbia presentato una precedente richiesta di ferie solidali mediante l’applicativo; oppure
• CESSIONE AL FONDO DELLE FERIE SOLIDALI, che consente di donare in favore dei colleghi che, mediante l’applicativo, abbiano presentato la richiesta di accesso al Fondo medesimo.
1. BENEFICIARI
Possono presentare richiesta di fruizione delle ferie solidali esclusivamente i lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato, inclusi gli apprendisti, che presentino almeno una delle seguenti condizioni:
a) abbiano necessità di prestare assistenza al/ai figlio/figli e/o ai parenti entro il secondo;
b) siano impiegati ovvero residenti/domiciliati presso comuni colpiti da calamità naturali.
2. FERIE CEDIBILI
I lavoratori interessati a cedere giornate di ferie solidali ai colleghi potranno scegliere di donare:
• fino ad un massimo di tre giorni annui di ferie maturate e non godute nel 2025, che eccedono il periodo minimo di ferie la cui fruizione è obbligatoria per legge (4 settimane);
• i giorni di PIR maturati e non goduti nel 2025;
• i giorni di ferie che derivino da residui riconducibili ai casi eccezionali di cui all’art. 36, comma XIV del vigente CCNL, fino ad un massimo di cinque giorni di ferie per ciascun anno.
👉 Per gli adempimenti e le modalità di cessione ed usufruizione, vi invitiamo ad un'attenta lettura del comunicato al personale di seguito in allegato ⤵️⤵️⤵️