• home
  • Lista news
  • Dettaglio: MOBILITA’ VOLONTARIA VERSO I CRP: SIGLATO L’ACCORDO - DOMANDE ENTRO IL 14 MARZO - Modulo di domanda e comunicato dell'Azienda al personale

Recapito

MOBILITA’ VOLONTARIA VERSO I CRP: SIGLATO L’ACCORDO - DOMANDE ENTRO IL 14 MARZO - Modulo di domanda e comunicato dell'Azienda al personale

20 FEBBRAIO 2008

MOBILITA’ VOLONTARIA VERSO I CRP: SIGLATO L’ACCORDO - DOMANDE ENTRO IL 14 MARZO - Modulo di domanda e comunicato dell'Azienda al personale

Verbale di Accordo

Il giorno  19 febbraio 2008

 

tra

 

POSTE ITALIANE S.p.A.

 

e

 

SLC-CGIL, SLP-CISL, UIL-POST,  FAILP-CISAL, SAILP-CONFSAL e UGL- Comunicazioni

 

 

Mobilità’ volontaria verso i CENTRI DI RETE POSTALE

 

 

1.        A far data dal 25/02/2008 verrà attivato un piano di mobilità volontaria verso i Centri di Meccanizzazione  Postale con trasferimenti a domanda, secondo le disposizioni e le modalità indicate nei punti successivi.

 

2.        Potranno presentare domanda di trasferimento tutte le risorse Chief Operating Office con contratto a tempo indeterminato di livello D, E ed F, assegnate presso i Centri Operativi Postali o presso i Centri Meccanizzati Postali nonché le risorse assegnate presso un Centro di Distribuzione con figura professionale di addetti alle lavorazioni interne. Per le risorse che svolgono attività nell’ambito del settore della Logistica [figura professionale di addetto operativo trasporti senior] – che non risultano comprese tra i destinatari dell’attuale fase di mobilità - vale quanto previsto dall’ultimo capoverso della presente intesa.

 

3.        L’intero processo si realizzerà secondo le seguenti modalità:

 

Formalizzazione delle disponibilità da parte dell’Azienda

I posti disponibili – espressi in Full Time Equivalent - presso i Centri di Meccanizzazione Postale (settore smistamento) sono indicati nell’elenco allegato (cfr. All 1).

                         

 

Presentazione delle domande di trasferimento

A far data dalla pubblicazione dell’interpellanza e fino al 14/03/2008 il personale indicato al precedente punto 2) potrà far pervenire alla competente struttura di Risorse Umane Regionali la richiesta di trasferimento mediante compilazione dell’apposita modulistica. Il personale interessato potrà indicare al massimo due Centri ove risultano disponibilità di posti.

 

Criteri per la redazione delle graduatorie

Le graduatorie, relative a ciascun Centro, saranno articolate secondo i seguenti criteri:

 

a)     appartenenza geografica

 

a.1) Prioritariamente le risorse che chiedano di essere trasferite presso un altro Centro della stessa regione.

 

a.2) Restanti risorse

 

 

In ragione di quanto sopra ciascuna graduatoria sarà articolata in due elenchi relativi a ciascuna delle componenti sopra indicate (a.1 – a.2).

La collocazione delle risorse in ciascuna di tali sezioni sarà articolata in funzione dei punteggi totali ottenuti sulla base dei criteri di seguito riportati.

 

b)     punteggio totale - è dato dalla somma del punteggio derivante da:

 

b.1) Condizioni familiari

 

b.1.1.famiglia monoparentale                                             punti 10

b. 1.2.       coniuge o in assenza primo figlio                             punti 7

b. 1.3.       ciascun figlio fino a 8 anni                                         punti 6

b. 1.4.       ciascun figlio da 9 anni a 18 anni                              punti 5

b. 1.5.       genitore a carico                                                       punti 3

             

La valorizzazione del punteggio totale relativo alle condizioni familiari (punto b.1) verrà effettuata tenendo presente che:

 

-          i punteggi di cui sopra sono tra di loro cumulabili;

-          il punteggio di cui al punto b.1.3. e b.1.4. compete a partire dal secondo figlio nel caso in cui il primo figlio sia stato già valorizzato per il criterio di cui al punto b.1.2.;

-          il punteggio di cui al punto b.1.1. compete al dipendente, componente una famiglia monoparentale, nei casi in cui sia l’unico genitore che abbia riconosciuto il figlio nei modi previsti dall’art. 254 del cod. civ. ovvero abbia adottato il figlio nei modi consentiti dalla legge nonché al dipendente, divorziato o legalmente separato, che abbia ottenuto l’affidamento del figlio ed al dipendente vedovo con prole;

-          il punteggio di cui al punto b.1.1. non compete nel caso di genitori conviventi “more uxorio” con figli naturali riconosciuti da entrambi;

-          il punteggio di cui al punto b.1.5. compete solo nel caso in cui i genitori siano a carico ai fini fiscali.

 

b.2) anzianità

 

- per ogni anno di anzianità di servizio                    punti 0,75

 

 

L’anzianità di servizio si determina con riferimento all’effettivo servizio prestato.

Le frazioni di anno superiori a 6 mesi vengono computate come anni completi.

 

Le condizioni di cui ai punti precedenti sono riferite alla data del presente accordo.

 

Il personale, per il quale sussistano le condizioni sopra elencate sarà collocato nella graduatoria relativa ai Centri prescelti, secondo l’ordine decrescente di detta graduatoria.

In caso di parità di punteggio totale, verrà data la precedenza al personale con il punteggio più alto in ordine alle condizioni familiari; in caso di ulteriore parità, avrà la precedenza il personale in possesso della maggiore anzianità anagrafica.

                         

 

Criteri di accoglimento delle domande

 

L’accoglimento delle domande di trasferimento è subordinato alla sussistenza dei requisiti indicati al punto 2) del presente accordo.

 

* * * * *

 

 

L’effettivo trasferimento è subordinato alla verifica:

 

-          dell’idoneità alla movimentazione manuale dei carichi;

-          dell’idoneità al lavoro notturno;

 

L’effettivo trasferimento è condizionato al definitivo inserimento in Azienda, alla data del trasferimento, della risorsa interessata (per definitivo inserimento in Azienda si intende: 1) coloro che hanno ab origine un contratto a tempo indeterminato; 2) coloro che operano in Azienda in virtù di una sentenza passata in giudicato; 3) coloro che hanno sottoscritto verbale individuale di conciliazione in sede sindacale, ai sensi dell’Accordo del 13 gennaio 2006).

 

 

 

* * * * *

 

Le Parti si danno atto che la procedura complessiva di Mobilità Volontaria sopra disciplinata si chiuderà alla data del 16/05/2008 e che decorso tale termine sono da intendersi definitivamente superati, ad ogni conseguente effetto, i criteri e le graduatorie redatti ai sensi della presente procedura.